menu
altlogo
Spiagge 1

Spiagge

Esplorare i dintorni tra spiagge e mare

Prima di accompagnarvi tra le Spiagge della Sardegna, vorremo ricordare che da tutte le spiagge sarde è vietato portar via sabbia, conchiglie, nacchere, stelle marine, tartarughe, ecc. Fanno parte del patrimonio della regione e di tutti noi. Ammiriamo e beneficiamo tutti con rispetto di questo paradiso terrestre.

Distanze

Spiagge principali

 Spiaggia  Tipo di spiaggia  Distanza
Baia del Pevero Spiaggia bianca, fondale basso 2 km
Liscia di Vacca  Fondale basso e sabbioso 5 km 
Baia di Cala di volpe  Fondale basso e sabbioso 5 km 
Capriccioli  Sabbia bianca, fondale basso 5 km 
Romazzino  Sabbia bianca, fondale medio 6 km 
Spiaggia del Principe  Fondale basso e sabbioso 6 km 
Liscia Ruja Sabbia ambrata 6 km 
Cala Petra Ruja Sabbia ghiaiosa e ambrata 7 km
La Celvia Sabbia bianca, fondale basso 8 km 
Li Itriceddi Fondale basso e sabbioso 9 km 
Rena bianca Sabbia bianca 10 km

Spiagge che meritano una visita

 Spiaggia  Località  Provincia
Spiaggia Rosa Isola di Budelli, La Maddalena Sassari
Cala Coticcio Isola di Caprera, La Maddalena Sassari 
Cala Spinosa Santa teresa di Gallura Sassari 
Rena Majori Aglientu Sassari 
La Pelosa Stintino Sassari 
Cala Brandinchi San Teodoro Sassari 
Cala Goloritzé Baunei Nuoro 
Cala Mariolu Baunei Nuoro 
Solanas Sinnai Cagliari 
Porto Giunco Villasimius Sud Sardegna 
Tuerredda Teulada Sud Sardegna 
Scoglio di Peppino  Muravera/Castiadas Sud Sardegna 
Cala Domestica  Buggerru Sud Sardegna 
Su Giudeu  Domus De Maria Sud Sardegna 
Punta Molentis  Villasimius Sud Sardegna 

Spiagge

Spiaggia del Grande Pevero

La spiaggia del Grande Pevero è certamente inconfondibile grazie alla sua forma di mezzaluna, con sabbia bianca e sottile è riparata da due scogliere ricoperte dagli affascinanti contrasti cromatici dei bassi cespugli che profumano l’aria con le inconfondibili essenze mediterranee e dai ginepri secolari, la macchia mediterranea si interrompe solamente per lasciar spazio agli scogli che si affacciano sul mare.
La sabbia della spiaggia del Grande Pevero è sottile, quasi impalpabile, ha una colorazione bianca e grazie al fondale bassissimo ed il mare, con acque tranquille l’acqua appare come trasparente, perfettamente adatta a famiglie con bambini, e per tutti gli amanti delle passeggiate rilassanti sulla riva spaziosa proprio perfetta per ammirarne le splendide acque cristalline, che spaziano tra il verde, l'azzurro ed il turchese in base alla luce del sole.

SERVIZI
Dispone di diversi piccoli e ben attrezzati stabilimenti balneari ben inseriti nel contesto naturale, un parcheggio a pagamento, alle sue spalle si trova lo stagno Patima ed il prestigioso green del Pevero Golf Club, ambita meta degli appassionati di questo sport. Nelle vicinanze sono presenti diversi ristoranticlub tra cui il Billionaire.

Spiaggia del Piccolo Pevero

Il Piccolo Pevero è una spiaggia, come si intuisce dal nome, di dimensioni più ridotte, si trova immersa nel verde della macchia mediterranea, circondata da cespugli profumati e da ginepri centenari che la riparano dal vento, ha davanti a sé le splendide isole Li Nibani, è la meta di tanti VIP e paparazzi.
La sabbia del Piccolo Pevero è bianca e fina, le sue acque hanno stupende sfumature di colore dal verde all’azzurro, per diventare quasi incolore nei pressi della riva.

SERVIZI
In parte attrezzata e in parte liberaparcheggio a pagamento poco distante, nelle immediate vicinanze del Pevero Golf Club.

Spiaggia di Liscia Ruja

La lunghissima spiaggia bianca di Liscia Ruja, tra Porto Cervo e Porto Rotondo, si è guadagnata il soprannome di “long beach”. È una lunga distesa di finissima sabbia ambrata, a tratti quasi rossastra incorniciata da cespugli di ginepro, cisti, corbezzolo e mirto che sprigionano un intenso profumo durante tutto l’anno. Questa particolare colorazione, comune anche alla spiaggia di Cala Ruja, è dovuta alla presenza di particelle di granito e gusci di conchiglie. Le sue acque sono limpide dai colori che spaziano tra il verde smeraldo ed il turchese, con un fondale basso e sabbioso e vari tratti di spiaggia libera è ottima anche per le famiglie.

SERVIZI
Sono presenti stabilimenti balnearipunti ristoro, vi è la possibilità di noleggiare attrezzature da spiaggia, come ombrelloni, lettini, pedalò, la spiaggia gode anche di ampi tratti di litorale utilizzabili gratuitamente.

Cala Petra Ruja

Superando Liscia Ruja, attraverso un sentiero sulla sinistra si arriva a Cala Petra Ruja, spiaggia affascinante dalla sabbia di colore ambrato-rossastro arricchita da ciottoli e rocce, le sue acque spaziano dal blu profondo, all’azzurro chiarissimo sino al verde smeraldo. Ha una originale forma ad arco con due promontori alle sue estremità arricchiti da folta macchia. Il fondale è poco profondo e quindi adatto alla balneazione da parte di bambini. Nel 2013 è stata insignita delle 4 vele dalla Goletta Verde di Legambiente.

SERVIZI
Essendo meno attrezzata di altre spiagge della zona è solitamente molto più tranquilla perché meno frequentata, sono comunque presenti dei punti ristoro che offrono anche la possibilità di affittare ombrelloni, sdrai e lettini direttamente in spiaggia.

Rena Bianca

Rena Bianca è la regina indiscussa dei lidi bianchissimi della Sardegna, con fondale basso e sabbioso lambita da acque calme e cristalline ed immersa nel verde della macchia mediterranea. La spiaggia è una splendida distesa di finissima sabbia bianca, soffice e calda.
Le acque sul fondale basso e sabbioso, con la presenza di qualche scoglio a largo sono meravigliosamente cristalline, con le mille sfumature del verde smeraldo al turchese cangiante.
La spiaggia è protetta da una piccola scogliera, con rocce e scogli che dall'arenile arrivano sin dentro l’acqua, che conferisce alla spiaggia una sorta di aspetto rude e selvaggio. Sulla battigia sono presenti delle striature rosate create dalla presenza di piccoli granelli di quarzite rosa. A fare da contrasto a questa candida spiaggia il verde della florida macchia mediterranea che inebria l'aria con i suoi aromi, tipici della nostra Terra. Dalla spiaggia è possibile ammirare il bellissimo panorama su tutto il golfo di Cugnana e sull'isolotto di Soffi.

SERVIZI
Dotata di ogni comfort per godersi il mare in totale relax, ha un punto ristoro sulla spiaggia.
Per chi ama lo sport questo è il luogo ideale, è possibile noleggiare acquascooterpedalòpattini e moto d'acquacanoebarchewindsurf e fare magnifiche immersioni. Con ampio parcheggio e ristoranti nei dintorni.

Capriccioli

Il promontorio di Capriccioli è un’area naturalistica di grande pregio ricca di specie vegetali e di preziosi antichi ginepri modellati dal vento, dove sono presenti quattro spiagge meravigliose: La Celvia o Cala Capriccioli, la spiaggia del Pirata, la spiaggia Li Itriceddi e la spiaggia Capriccioli vera e propria.
La piccola e graziosa spiaggia di Capriccioli (in gallurese significa capretta) è certamente fra le più rinomate della Sardegna, un piccolo gioiellino immerso nella macchia mediterranea.
Il fondale è basso con acque cristalline dalle trasparenze tra il turchese e le sfumature del verde smeraldo, perfetto per immersioni e lo snorkeling per ammirare le innumerevoli specie di pesci e molluschi protetti presenti. Il mare poco profondo la rende particolarmente amata da famiglie con bambini. La sua sabbia è fine e bianchissima, la spiaggia è divisa in due parti da una scogliera di rocce granitiche. Un autentico spettacolo della natura lasciato quasi ovunque al suo stato più selvaggio, è piuttosto riparata dal vento, soprattutto nella sua parte est su cui non batte il Maestrale, su questo versante è presente un’abbondante macchia mediterranea con lentischi, cisti e pini. La bellezza di Capriccioli è dovuta anche alla sua posizione poco distante dall’isola di Soffi, parte del meraviglioso Parco Nazionale dell’arcipelago di La Maddalena.
Ad ovest troviamo le spiaggette “delle tartarughe” e “del pirata”. Altrettanto belle e riparate dal vento di Levante.

SERVIZI
Piccolo parcheggio, in spiaggia è possibile noleggiare ombrelloni e lettini ed anche piccole imbarcazioni per visitare l’antistante Isola di Mortorio, un’oasi naturalistica dalla ricca vegetazione e dai suggestivi fondali.

La Celvia

Un’altra spiaggia famosissima è La Celvia, una meravigliosa spiaggia di sabbia a grana grossa, creata da frammenti di conchiglie multicolori e polveri di quarzo rosa, provenienti dalle rocce che la delimitano e dai bellissimi scogli affioranti, l’arenile è dorato candido, soffice. Le acque hanno delle tonalità indescrivibili, con nuance cangianti partendo dal verde smeraldo nella parte più prossima alla riva, sino alle variazioni di azzurro e turchese man mano che ci si allontana verso il largo, gode di un fondale basso nel quale sono presenti numerose e variegate specie di pesci.
La Celvia è riparata dal maestrale e dai venti provenienti dal nord, anche grazie alla folta vegetazione attorno.
Con una bella camminata o, per i più sportivi, con una nuotata di circa 10 minuti si può raggiungere la spiaggia dell’Elefante dalla sabbia creata da gusci di conchiglie e chiusa tra scogliere granitiche.

SERVIZI
Piccolo parcheggio. La spiaggia è in parte libera ed in parte attrezzata, è possibile noleggiare ombrelloni e sdrai ed anche gommoni.

Spiaggia del Principe

La famosissima Spiaggia del Principe, come suggerebbe il nome, pare fosse la spiaggia prediletta dal “principe” Aga Khan. Una volta che si scopre questa meraviglia non è certo difficile credere nella leggenda, è certamente una delle più belle e più frequentate della zona. Il nome originale è Poltu di li Cogghj, ossia “Porto delle pelli”, in quanto in passato era utilizzata quale imbarco per tutto ciò che veniva prodotto localmente, soprattutto i pellami.
La spiaggia del Principe è una stupenda spiaggia a forma di mezzaluna dalla sabbia bianca e finissima suddivisa da imponenti rocce rosa e circondata dal verde della macchia mediterranea. La lucentezza delle sue acque deriva dal basso fondale di sabbia e granito che crea una spettacolare variazione di colori tra il verde smeraldo e l'azzurro con incastonati dei massi di granito rosa. È una spiaggia ben riparata dal maestrale.

SERVIZI
Parcheggio, la spiaggia si raggiunge in una decina di minuti seguendo un sentiero. Va ricordato che il sentiero per raggiungere la spiaggia è tortuoso e sterrato, non adatto alla frequentazione da parte di persone diversamente abili. Non risultano servizi attivi direttamente presso la spiaggia del Principe.

Spiaggia del Romazzino

Poco distante incontriamo la Spiaggia del Romazzino, Rosmarino in Gallurese, la baia in cui troviamo questa spiaggia è infatti ricca della regina delle piante aromatiche mediterranee che fiorisce da marzo ad ottobre sprigionando il suo aroma caratteristico.
La fitta vegetazione della baia del Romazzino apre sull’omonima ampia spiaggia di sabbia bianca fine con ciottoli, dalla riva il fondale digrada abbastanza velocemente conferendo alle sue acque un colore particolarmente brillante ed intenso che offre tutte le sfumature comprese tra il verde, il turchese ed il blu, particolare che le rende estremamente fotogeniche. La spiaggia è molto aperta ed areata, ma rimane comunque ben riparata dal maestrale. È meta ideale anche per i bambini. Spostandosi leggermente verso sud, in prossimità dell’insenatura Lu Imbalcatogghju, troviamo le affascinanti spiagge di Piccolo Romazzino, circondate da incantevoli colline verdeggianti.

SERVIZI
Ha tratto di spiaggia riservato e presenta, al contempo, ampie zone di spiaggia libera.

Cala di Volpe

Cala di Volpe, è certamente una delle baie più suggestive, contraddistinta per diversi litorali di piccole dimensioni dalla sabbia rosata che digrada con fondali bassi e sabbiosi verso un mare calmo e cristallino dalle mille sfumature, tutte le spiagge sono protette dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea cristalline. Questo tratto comprende quattro spiagge diverse, con alcuni moli e un porticciolo.
La più famosa è la spiaggia Cala di Volpe, una piccola spiaggetta dalla sabbia a grani medi di colore dorato chiaro, grazie al fondale basso e sabbioso le sue acque cristalline e luminose dalle cromie cangianti tra il verde smeraldo ed il turchese, la spiaggia è incorniciata da ricca macchia mediterranea.

SERVIZI
Sulla spiaggia di Cala di Volpe non sono presenti servizi diretti, è presente un molo per l'attracco dei piccoli barchini

Li Nibani

La spiaggia Li Nibani è una spiaggia caratterizzata da sabbia chiara dai grani medio fini, circondata da una bellissima scogliera bassa ricoperta dalla ricca macchia mediterranea che inondano coi bellissimi aromi. Si affaccia in un mare di media profondità dalle sfumature tra il verde e l'azzurro, perfette per gli appassionati di snorkeling.

SERVIZI
È presente un punto ristoro, possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini, c’è anche un piccolo molo d'attracco.

Offerte speciali
scopri tutte le offerte